Cenni storici - Comune di Grassobbio

Comune | Cenni storici - Comune di Grassobbio

Cenni storici

 

 

Lo stemma di Grassobbio racconta in due immagini il passato ed il presente del paese. Passato: la prima immagine è quella delstemma del Comune castello in fiamme; esistono infatti in paese dei resti di un antico edificio fortificato del XIV secolo. Si tratta di due torri ed un muro. Il “castello”, così chiamato da molti, andò distrutto da un incendio durante il periodo delle cruenti lotte tra Guelfi e Ghibellini. Presente: la seconda immagine è quella dell’edificio industriale; Nel 1961 Grassobbio venne dichiarato economicamente depresso e le agevolazioni che ne seguirono portarono ad un fortissimo sviluppo industriale che trasformò radicalmente l’economia del paese, fino ad allora basata elusivamente sull’agricoltura, e la struttura urbanistica, da piccolissimo borgo agricolo a paesetto di medie dimensioni densamente industrializzato.
madonnina

Il primo documento in cui compare il nome del paese è del 856 e vi è scritto Grassobio, in un altro del 904 si legge invece Grasobio . La prima sembra la più giusta non solo perché più corrispondente alla pronuncia odierna, ma anche perché nei documenti dopo il 1000 appare quasi prevalentemente scritta in questo modo. Grassobbio sembra derivare dal diminutivo (col suffisso latino ubulus) di Grassus (grasso, pingue, riferito al terreno molto fertile).

Come Comune autonomo è menzionato negli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo, dove, ad eccezione della redazione del 1353, viene disposta l’unione fiscale con Orio. La sua circoscrizione territoriale in periodo medioevale non doveva discostarsi molto da quella odierna. E’ quanto si ricava dalle indicazioni topografiche e di coerenza contenute nell’atto di definizione dei suoi confini del 1392 con i limitrofi comuni di Azzano e Calcinate a Sud, Seriate ad Est, il territorio di Paderno (Seriate) a Nord, Padergnone (Zanica ) ed ancora Azzano ad Ovest (Codice Patetta, 1996).

La coerenza con Azzano sul lato meridionale, a prima vista poco comprensibile, trova una giustificazione nel fatto che quivi, tra il territorio di Zanica e quello di Urgnano, Azzano possedeva un ampio territorio destinato a pascolo (Campanea de Azano), completamente esterno alla circoscrizione comunale. Di quesa enclave si fa menzione ancora alla fine del XVI secolo nella relazione di fine mandato del capitano Da Lezze. Sempre a sud, il confine diretto con Calcinate, in località Grobio o Verobio (oltre il fiune Serio in corrispondenza del confine tra Seriate e Cavernago, nei pressi del cascinale Speranza-Mazzi, 1880), era reso possibile grazie all’inclusione, nella circoscrizione di Calcinate, di quasi tutto il territorio di Cavernago.

Dettaglio di una cascinaDalle indicazioni di coerenza si può ritenere che il confine sui lati di levante (oltre il fiume Serio), con Seriate, e di ponente, con Zanica, non dovesse discostarsi molto da quello odierno. Una corrispondenza con l’assetto confinario attuale doveva sussistere anche sul lato nord-occidentale, nonostante l’atto riporti la coerenza con Azzano e con Orio, e nonostante la presenza del territorium di Padergnone (o Curtis de Paterniono, come si specifica nell’atto di definizione confinaria di Orio), che, tuttavia, doveva estendersi prevalentemente in territorio di Zanica e solo in minima parte su quella di Grassobbio. Le fonti consultate non informano di variazioni di circoscrizione fino alla concentrazione dei comuni del 1809 quando viene aggregato con Comun Nuovo a Zanica. Nel 1816 viene ricostruito e da quella data non subisce altre modificazioni territoriali.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (7 valutazioni)